Il ristorante l'Aratro nasce il 4 febbraio del 1987 dalla visione del suo patron, Domenico Laera, di creare un luogo speciale. Un luogo dove poter mettere a disposizione dei suoi clienti, la passione per la tipicità e la tradizione del territorio di Alberobello.
Dopo aver ristrutturato un complesso di trulli dove fino ad allora era situata una delle più imponenti enoteche di vini pugliesi da lui gestita, Domenico da vita al “ristorante L’Aratro”. Da figlio della sua terra e della tradizione, cerca di trasmettere ai suoi clienti tutto quello che genitori e i nonni gli hanno trasmesso negli anni : “l’amore per il proprio territorio”.
Il ristorante si trova in una delle posizioni più prestigiose del centro storico di Alberobello. Gli ambienti sono finemente ristrutturati e lasciano vedere tutta la struttura originale in pietra dei trulli, con pareti arricchite da oggetti d'antiquariato della tradizione contadina.
All'esterno invece si può godere del posto più magico di questo ristorante, la terrazza, con i due campanili della basilica all'orizzonte ed i coni in pietra dei trulli a fare da sfondo al vostro convivio.
Il ristorante l'Aratro propone i piatti della tradizione nella forma più pura, senza mai privarli di un pizzico di fantasia ed utilizzando esclusivamente ingredienti genuini del territorio. Dispone inoltre di una ricca cantina di vini, fornita da produttori rigorosamente pugliesi. Nella carta sono raccolte più di cento etichette con largo spazio ai vitigni autoctoni.
MENÙ
(aggiornato ad ottobre 2022)
Degustazione
- Selezione dell'antipasto dell'Aratro
- Degustazione di due primi tipici della tradizione di Alberobello
- Secondo piatto proposto dallo chef conservando la tradizione culinaria di Alberobello.
- Semifreddo alle Mandorle di Toritto e latte di mandorle.
Tipico
- Primo piatto proposto dallo Chef
- Salsiccia di maiale a punta di coltello
- Insalata mista
- Dessert
ANTIPASTI
- Antipasto dell'Aratro (Varietà di prodotti tipici e materie prime quotidianamente ricercati dai produttori locali e umilmente elaborati dal nostro chef)
- Capocollo (Capocollo di Martina Franca e cacio ricotta fresco con latte della nostra murgia).
- Prosciutto crudo e burrata (Prosciutto crudo stagionato con vinaccia di primitive, burrata con siero innesto e pomodoro secco)
- Formaggi tipici (Burrata, mozzarella, cacioricotta fresco, caciocavallo con vinaccia di primitivo, pallone di gravina, caciocavallo podolica. I formaggi verranno accompagnati da confetture)
PRIMI PIATTI
- Orecchiette con cime di rape (Orecchiette di semola di grano duro con cime di rape prodotte dai contadini nelle campagne di Alberobello, alici salate, aglio, peperoncino , pomodorino fiaschetto di Torre Guaceto e pane soffritto)
- Cavatellucci con fagioli e cozze (Cavatellucci di semola di grano duro con fagioli nostrani, cozze tarantine e cipolla rossa di Acquaviva)
- Fave e cicorie (Purea di fave secche di Carpino e cicorielle raccolte nelle nostre campagne )
- Fricelli con cavolfiori e pomodoro fiaschetto (Fricelli di semola di grano duro con pomodorino Fiaschetto di Torre Guaceto , cipolla rossa di Acquaviva , cavolfiori prodotti nella zona di Polignano a Mare, caciocavallo podolico e pane soffritto)
- Cavatellucci di Terra Madre Cavatellucci di semola di grano senatore Cappelli con pomodorino fiaschetto di Torre Guaceto, cipolla rossa di Acquaviva e capocollo di Martina Franca, servito su letto di purea di fave di Carpino)
SECONDI PIATTI
- Arrosto misto alla brace (Agnello locale, salsiccia a punta di coltello di suino, bombette e pancetta, cotto alla brace con legno d'ulivo)
- «Tiella» paesana (Agnello locale con patate, lampascioni e formaggio Canestrato pugliese, cotta al forno in terracotta)
- Salsiccia a punta di coltello, cotta alla brace (Salsiccia a punta di coltello di suino cotta alla brace con legno d'ulivo)
- Filetto di maialino (Filetto di maialino cotto in padella con vin cotto di fichi)
- Costata di vitello (Costata di vitello cotta alla brace con legno d'ulivo)
- Costata di podolica (Podolica: mucca autoctona del nostro territorio che viene allevata allo stato libero)
- Filetto di spigola (Filetto di spigola preparato con crudaiola di pomodorino fiaschetto di Torre Guaceto, cacio ricotta, basilico e olio a crudo cima di mola)
CONTORNI
- Insalata mista (Insalata verde, pomodori, carote e verdure di stagione)
- Insalata verde
- Patate fritte
- Cicorielle di campagna
FRUTTA E DESSERT
- Frutta fresca di stagione
- Dessert